Il Dipartimento partecipa a Progetti PNRR.
Nel dettaglio l’Area di Oftalmologia è risultata vincitrice di 1 progetto in qualità di Centro Coordinatore (PNRR-MR1-2022-12376561), di 2 progetti in qualità di Unità Operativa (“Vision Living Lab” e “D3-4Health”) e di 3 progetti nell’ambito del dottorato di ricerca (CUP: B83C22003270006 e CUP: 17B83C22004680004) e l’Area di Otorinolaringoiatria è risultata vincitrice di due progetti in qualità di Unità Operativa (ECS00000024).
Nello specifico il progetto PNRR-MR1-2022-12376561 multicentrico dal titolo “Modello organizzativo per la caratterizzazione e il trattamento della cecità bilaterale orfana dovuta a diverse forme di deficienza delle cellule staminali della superficie oculare: la mucosa orale bioingegnerizzata dal progetto al letto del paziente” prevede il coinvolgimento di Università e Ospedali, al fine di creare un modello organizzativo con una rete di oftalmologi, un’organizzazione di supporto ai pazienti e un laboratorio centralizzato di terapie cellulari che produca mucosa orale bioingegnerizzata come fonte alternativa di cellule staminali. Questa rete implementerà un database di pazienti ciechi con deficienza totale delle cellule staminali limbari (LSCD) e una piattaforma per la consulenza medica online.
Il progetto “Vision Living Lab”, in collaborazione con Enti pubblici e privati ed Associazioni di pazienti, si propone di realizzare un “Bio-Maker Space”, aperto a tutti ed attrezzato per sviluppare e verificare soluzioni ad alto contenuto tecnologico di supporto ai pazienti con deficit visivo, che riunisca le persone, crei innovazione inclusiva ed accresca l'autosufficienza generale dei cittadini con disabilità.
Il progetto “D3-4Health” nell’ambito della tematica “Digital Twins construction: omics and liquid biopsy biomarkers” e del progetto “AI & Advanced Diagnostics for the Digital Twins construction”, si propone di identificare nuovi biomarkers oculari per la diagnosi delle patologie neurodegenerative.
I progetti PNRR da sviluppare nell’ambito di 3 borse di dottorato in “Biotecnologie Innovative nelle Patologie degli Organi di Senso” (CUP: B83C22003270006 e CUP:B83C22004680004) riguardo nello specifico; 1) la caratterizzazione della risposta infiammatoria nei pazienti con cheratocono al fine di evidenziarne un ruolo etiopatogenetico e l’identificazione di nuovi marker diagnostici/prognostici e potenziali target terapeutici, per una patologia attualmente priva di trattamenti medici; 2) lo sviluppo del primo Digital Twin (DT) dell'occhio umano implementando le tecnologie disponibili e sviluppando nuove tecnologie di intelligenza artificiale; 3) lo sviluppo e validazione di tecnologie innovative per la telemedicina in oftalmologia per l'esecuzione di screening, monitoraggio e riabilitazione.
Il Progetto PNRR denominato nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione “Rome Technopole” - ECS00000024 - del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)- Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2 – “Investimento 1.5”, prevede lo sviluppo delle attività tecnico-scientifiche per lo Spoke 5 “Outreach public engagement and life long learning”.
Infine il progetto PNRR, sempre nell'ambito del Rome Technopole, Spoke 5, linea tematica 2, dal titolo “Phygital Twin Technologies for innovative Surgical training & planning _ Augmented Reality, System engineering and Deep Learning for Digital Anatomical Phantom”, ha come obiettivo la sperimentazione, lo sviluppo e la diffusione delle Phygital Twins Technologies in ambito chirurgico.
